domenica 13 luglio 2014

Jorge Luis Borges – “Le cause”

I ponenti e le generazioni.
I giorni di cui nessuno fu il primo.
La frescura dell'acqua nella gola di Adamo.
L'ordinato Paradiso.
L'occhio che sta decifrando la tenebra....
L'amore dei lupi al farsi dell'alba.
La parola. L'esametro. Lo specchio.
La torre di Babele e la superbia.
La luna che guardavano i caldei.
Le sabbie innumerevoli del Gange.
Chang-Tzu e la farfalla che lo sogna.
Le mele d'oro delle isole.
I passi dell'errante labirinto.
L'infinito tessuto di Penelope.
Il tempo circolare degli stoici.
La moneta in bocca di chi è morto.
Il peso della spada sulla bilancia.
Ogni goccia d'acqua nella clessidra.
Le aquile, gli sfarzi, le legioni.
Cesare nel mattino di Farsaglia.
L'ombra delle croci sopra la terra.
L'algebra e la scacchiera del persiano.
Le tracce delle lunghe migrazioni.
La conquista di regni con la spada.
La bussola incessante. Il mare aperto.
L'eco dell'orologio nel ricordo.
Il re giustiziato con la mannaia.
La polvere infinita che fu eserciti.
La voce dell'usignolo in Danimarca.
Lo scrupoloso tratto del calligrafo.
Il volto del suicida nello specchio.
La carta di chi bara. L'oro avido.
Le forme della nube nel deserto.
Ogni arabesco del caleidoscopio.
Ogni rimorso ed anche ogni lacrima.
Tutte queste cose abbisognarono
perché le nostre mani s'incontrassero.


 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.